Chiese
◦Chiesa di San Rocco: risalente al XVII secolo, si trova in piazza Vittorio Emanuele II. Fu più volte restaurata nel corso della storia. Al suo interno custodisce varie opere di grande pregio tra cui l' altare di San Michele con candelieri in ottone, la statua di San Rocco risalente al XVI secolo realizzata in legno massiccio e l'ostensorio barocco.
◦Chiesa Matrice o Santa Maria delle Nevi: costruita sul sedime della cappella del convento dei Domenicani, del quale sono ancora visibili le rovine alla destra della Chiesa. Un tempo la chiesa si trovava nei pressi della Chiesa di San Rocco, ma il terremoto del 1783 la distrusse. Il paese si stava espandendo e così i cittadini decisero di collocarne la sede nell'attuale posizione più centrale.
◦Chiesa del SS. Rosario.
◦Chiesa dell'Addolorata.
◦Chiesa dell'Annunziata.
Fontane
◦Fontana Barocca : realizzata in stile barocco nel XVII secolo per volere del sindaco dell'epoca Carlo Pacino. L'opera si trova in piazza Vittorio Emanuele II accanto alla Chiesa di San Rocco.
◦La Cannaletta : fontana a sei cannali recante la scritta "salus publica suprema lex esto".
Monumenti
◦Monumento ai Caduti: situato in piazza Umberto I.
◦Monumento ai Caduti di Monte Covello: situato in località Rimitello (Monte Covello) e dedicato ai Carabinieri caduti il 31 ottobre 1977 mentre con un elicottero sorvolavano l'entroterra calabrese.
Altri luoghi
◦Casa Municipale: situata in piazza Vittorio Emanuele II e risalente al XVII secolo. La casa è fregiata dallo stemma della famiglia Caracciolo e da quello del comune. Oggi è la biblioteca comunale.
◦Palazzo Ducale: situato in piazza Vittorio Emanuele II.
◦Statua del Duca Fabrizio Caracciolo: posta di fronte al Municipio.
◦Località Pietra dei Monaci e località Pioppi Vecchi: siti più antichi della città, distrutti dal terremoto del 1783, molti ruderi sono ancora presenti.
◦Località Battandieri: resti di un antico mulino.
◦Ospedale Psichiatrico, Complesso Monumentale: imponente struttura del vecchio manicomio provinciale istituito nel 1881. In passato era un convento dei Frati Minori del XVII secolo.
◦Monte Covello (m. 848): sottogruppo montuoso del Monte Serralta, Monte Covello è noto per la ricchezza della Flora abbondante di boschi e per la varietà faunistica. Di grande importanza la qualità delle acque oligominerali.